MARCHIONNE IL GRANDE INDUSTRIALE

news inserita il 20/12/2010 - da: LUCA SCIACCHITANO

Chi non l'avesse fatto può firmare la petizione online per il potenziamento della rete idrica Trapanese tramite l'ausilio di fondi FAS. A sinistra trovate un bottone lampeggiante per firmare.

Nella sezione video, un paio di giorni fa ho pubblicato un interessantissimo video relativamente ad un prototipo di auto ad aria compressa che sarebbe in grado, con € 1,50 di fare 200 km alla velocità massima di 110 km/h

Di contro, abbiamo Marchionne, l'amministratore delegato di FIAT, che sta cercando di muovere guerra al walfare italiano visto che in Cina si possono usare la frusta e gli schiacciadita mentre in Italia è vietato.

Non voglio entrare nell'argomento degli abusi dei diritti da parte dei sindacati e da parte dei datori di lavoro: ovvero come sarebbe arrivato il momento di cancellare tutti i contratti nazionali e quelli atipici e ripartire da 0 con una concertazione di tipo "costituente".

In questo articolo voglio solo fare un paragone fra il genio e la mediocrità.

Il genio pensa che se c'è un problema, si ricerca e si innova e si cerca di fornire al problema una soluzione costruttiva.
La mediocrità, di contro, incapace di pensare in maniera creativa, cerca strade vecchie e facili che prevedano di scaricare su altri le colpe dei propri fallimenti.

Ed ecco che da una parte abbiamo ricerca e sviluppo ed un'auto ad aria compressa.
Dall'altra abbiamo l'idea che, tagliando i costi sul lavoro si possa continuare a vendere gli stessi ferrovecchi che vengono prodoti da 100 anni cambiando solo la scocca esterna.

In realtà, Marchionne, più che spostare la produzione in Skiavistan e sputare addosso all'Italia (alla quale dovrebbe far un monumento, visto che la FIAT ha sempre mangiato con l'Italia) dovrebbe tirare fuori un nuovo prodotto.
Un prodotto che, alle persone, convenga comprare.

Infatti, io che l'automobile ce l'ho, difficilmente ne comprerò una nuova a meno che non mi dai un prodotto che mi convenga comprare oppure la mia non sia da rottamare.

Ma per rottamare un auto possono passare anche 10 anni e intanto Marchionne cosa vende?
Oppure c'è il rischio che la ricerca & sviluppo di Marchionne si basi sul creare auto che si rompano sempre prima in maniera tale da vendere sempre di più.

Marchionne non pensa che, con il barile pronto a raggiungere i 100 dollari, in questa bilancia speculativa che sono diventate le borse mondiali, sarebbe una bella idea iniziare a produrre auto come quelle del video: auto a propulsione economica.

Ci sono modelli elettrici, modelli ad aria compressa, modelli che vanno perfino a ad acqua (ricavano idrogeno tramite elettrolisi).

Io giro in scooter, ma mia moglie spende circa 50 euro al mese per fare circa 100 km con la sua utilitaria (casa-ufficio, ufficio-casa più qualche giro per la città).
Significa 100 euro di benzina in 2 mesi.
Che fanno 600 euro di benzina l'anno. (e noi spendiamo anche poco).

Con un'auto come quella del video, se fossero veri i numeri dichiarati, spenderei € 1,5 ogni 2 mesi.
Ovvero 9 euro l'anno per muovere la mia auto.

Risparmierei 591 euro l'anno che moltiplicato per i 5 anni di vita dell'auto (anche di più) fanno quasi 3000 euro.

Se Marchionne mi vende un'auto così a 8.000 - 10.000 euro, io me la compro al volo altro che crisi del settore.

 

 

 

© 2010 Luca Sciacchitano
privacy

powered by First Web - segnalato su www.viveretrapani.it