LE AUTO BLU

news inserita il 09/05/2009 - da: LUCA SCIACCHITANO

Per iniziare, buttiamo sul piatto qualche numero. Un parlamentare italiano, guadagna circa 17.000 20.000 euro al mese. -
Se risparmiassimo 10.000 euro al mese per ogni deputato e senatore, dandogli "solo" 7.000 - 10.000 euro al mese, avremmo un risparmio per le casse dello stato di € 10.000 x 1.000 = 10 milioni di euro al mese, ovvero 120 milioni di euro l'anno.


Qualcuno penserà "ahpperò", in realtà la cifra è praticamente nulla se rapportata alle entrate fiscali italiane di circa 400 MILIARDI ogni anno.


Non c'è dubbio che un taglio drastico dello stipendio dei parlamentari sarebbe, se non utile ai fini del risanamento, almeno pertinente a fini morali. Soprattutto se consideriamo che c'è gente che porta avanti una famiglia con 1.500 euro al mese e giovani (sempre loro...) che guadagnano 800 euro al mese in un call center.


Sarebbe bello vedere il governo prossimo venturo, che, il giorno dopo l'insediamento, tagli il proprio stipendio da 17.000 euro al mese a 7.000 euro al mese.
Taglio inutile ai fini fiscali, ma di enorme valore simbolico.


Però.... se su 400 miliardi di tasse annue si riuscisse a risparmiare (invece che i 120 milioni sopra citati) 20 MILIARDI?


A tanto ammonta il costo delle auto blu in Italia.
Le fonti sono diverse:
1) Una fonte istituzionale (stenografico della camera, pag. 10 oppure fai una ricerca con il browser "Luigi Cappugi")
2) L'inchiesta del giornale "Panorama"


Per raffrontare i 2 dati, occorre prima specificare alcune cose.


Il primo dato (10 miliardi di spesa per 43.000 auto blu) si riferisce ai soli ministeri.
Il dato va preso con le molle perchè quando fu commissionata questa ricerca da parte del governo, le varie persone che dovevano fornire le cifre, probabilmente subodorando un taglio delle auto di servizio, mentirono, fecero i vaghi, dichiararono auto che non esistevano e non dichiararono auto che esistevano.
Probabilmente la cifra è ben maggiore delle 43.000 unità, mentre il costo è stato probabilmente sovrastimato.


Il secondo articolo, l'inchiesta del tempo, invece si basa su dati forniti da Contribuenti.it, ma successive analisi dei dati hanno portato a ridimensionare il numero delle auto blu in quanto nell'elenco delle auto blu erano state considerate tutte le auto di servizio presenti in Italia, comprese le auto della GdF o dell'Esercito.
Totale auto sovrastimato, ma costo sottostimato.


Ricreando una media, secondo i miei calcoli la cifra dovrebbe aggirarsi più o meno attorno ai 20 miliardi di euro.


20 miliardi che ogni anno vengono letteralmente buttati per portare a passeggio panciuti signori che rischiano l'atrofia degli arti inferiori.
Una leggenda narra che quando questi signori si presentano in qualche luogo, a prescindere dalla durata dell'incontro, le auto restano accese perchè i signori vogliono trovare l'auto climatizzata al loro ritorno (e mica devono sudare... loro).


Sapete cosa si può fare con 20 miliardi di euro ogni anno?
Ve lo dico io. Puoi dare un assegno di 1000 euro ogni anno per tutta la vita a ciascun lavoratore dipendente pubblico o privato (quasi 20 milioni in Italia).


Tu che mi leggi, sei un dipendente? Ecco, a Natale potevi ricevere una 15^ mensilità da 1000 euro se qualche personaggio imparasse a camminare a piedi o a comprarsi l'auto invece che scroccarla alla collettività.


(P.s. Esercizio di Bile. Cercate su Google "Bruno Vespa auto blu")


 

 

 

© 2010 Luca Sciacchitano
privacy

powered by First Web - segnalato su www.viveretrapani.it